L’aromaterapia viene ancora interpretata da tantissime persone semplicemente come un modo di profumare l’ambiente dove si vive o si lavora. È vero che la prima parte di questa parola “aroma” ha a che fare con gli odori ed i profumi, ma non dimentichiamo la seconda parte “terapia”, che indica l’aspetto curativo di questa branca della fitoterapia.

Bisogna quindi distinguere fra l’aromaterapia e l’aromacologia – che si riferisce per l’appunto all’odore e ai profumi.

Gli oli essenziali venivano usati per curare diversi disturbi già 5000 anni a.C. in Cina e in Egitto.
Il primo a distillare un olio essenziale puro (è fu olio essenziale di rosa) è stato il medico persiano Avicenna, che per la medicina araba è quello che Ippocrate è per i greci. Quest’ultimo, riferendosi al potere terapeutico degli oli essenziali, affermava:
La strada che conduce verso la salute consiste nel farsi un bagno aromatico e un massaggio profumato al giorno…
Quindi già nel IV secolo a.C. erano note le proprietà protettive, antibatteriche e antivirali degli oli essenziali.

Gli oli essenziali sono veri e propri concentrati della pianta. Vengono estratti da diverse parti di un vegetale: foglie, fiori, corteccia, legno, scorza, semi, bulbi, bacche ecc.; e costituiscono quella parte odorosa volatile.
Sono dei liquidi preziosi ed estremamente complessi – un singolo olio essenziale può contenere centinaia di principi attivi fra alcoli, eteri, terpeni, esteri, chetoni, fenoli ecc.
Lo sapevi che: nell’olio essenziale di rosa vi sono oltre 400 principi attivi?
Questa ricchezza di principi attivi serve per proteggere la pianta dal sole, dai predatori, dalle malattie; e a aiutarla a guarire da ferite e attacchi.
Purtroppo, per quanto riguarda l’uomo, gli oli essenziali sono una delle più grandi risorse inutilizzate al mondo.
Abbiamo a portata di mano un sistema di aiuto naturale, che a volte è molto più di un sistema di medicina, e può aiutarci a prevenire le malattie e ad alleviare diversi sintomi.
Gli oli essenziali sono in perfetta armonia sia con le persone che con il pianeta.
Utilizzano gli oli essenziali, sfruttiamo un modo di fornire alla nostra famiglia e alla nostra casa tutta la protezione di cui esse hanno bisogno, senza inquinare i nostri corpi e il nostro ambiente con prodotti chimici.
Le principali proprietà terapeutiche degli oli essenziali sono:
- antinfettive,
- antisettiche,
- antivirali,
- antimicotiche,
- antidolorifiche,
- antinfiammatorie,
- calmanti e rilassanti,
- riequilibranti,
- antispasmodiche,
- decongestionanti,
- rinforzanti del sistema immunitario,
- antiparassitarie,
- toniche,
- rigeneranti,
- cicatrizzanti,
- afrodisiache ecc.

Esistono centinaia di studi scientifici che ne dimostrano l’efficacia. Un altro punto enorme a favore degli oli essenziali è che, a differenza dei farmaci antibiotici, non distruggono la flora benefica e non provocano resistenza batterica.
Ma gli oli essenziali sono molto di più e il loro utilizzo non è limitato alla cura dei piccoli disturbi quotidiani.
Altri usi degli oli essenziali:
- cura della casa – gli oli essenziali sono un’alternativa perfetta ai detersivi e ai prodotti igienizzanti che usiamo ogni giorno;
- cucina – gli oli essenziali sono ottimi per aromatizzare piatti dolci e salati;
- bellezza e cura del corpo – gli oli essenziali sono l’alleato perfetto della nostra pelle e aiutano a mantenerla giovane, liscia e tonica;
- giardinaggio – gli oli essenziali sono un ottimo modo di sbarazzarsi dai veleni per le piante;
- cura naturale per gli animali ecc.
Ho deciso di dedicare questo sito web al meraviglioso mondo degli oli essenziali e di condividere con te la mia esperienza.
Qui troverai informazioni dettagliate sia sugli oli essenziali singoli che sulle miscele di oli essenziali, che si trovano in commercio. Cliccando infatti sul tab “Oli Essenziali” nel menù principale in alto, portai accedere alle proprietà, agli usi e agli effetti collaterali dell’olio essenziale che ti interessa.
Per approfondire le tue conoscenze puoi anche sfogliare il mio blog andando a scegliere la tematica che preferisci nel menù “Categorie” a destra della pagina.
Se invece sei interessato all’acquisto degli oli essenziali, troverai i miei suggerimenti e le modalità di acquisto ed iscrizione alla pagina “Come e dove comprare gli oli essenziali” sempre nel menù principale in alto.
Non esitare a contattarmi per qualsiasi dubbio, informazione o curiosità riguardante gli oli essenziali o il loro acquisto. Lascia il tuo messaggio nel modulo sottostante, sarò lieta di poterti aiutare.
Buona permanenza qui sul sito e a presto!
