i-migliori-oli-essenziali-per-ansia-e-stress

I migliori oli essenziali per ansia e stress

La vita di ogni giorno, coi suoi ritmi frenetici, mette a dura prova il nostro equilibrio psicofisico. Lavoro, studio, famiglia, impegni sociali e contrattempi di varia natura possono farci sviluppare ansia e stress. In questo post, cercheremo di scoprire quali sono i migliori oli essenziali per ansia e stress.

Se l’ansia non si presenta come una molla pronta a farci dare il meglio di noi stessi, ma limita la nostra tranquillità di pensiero e si traduce in sintomi fisici, allora diventa un qualcosa contro cui prendere le giuste contromisure.

Leggi anche: UN TEST PER VALUTARE IL LIVELLO DI STRESS E CONSIGLI PER GESTIRE LO STRESS

Da secoli chi pratica la medicina alternativa, ha trovato nell’aromaterapia una valida soluzione ai problemi innescati da ansia e stress. Sebbene sembri che la risposta agli oli essenziali sia soggettiva, è anche vero come ansia e stress, insieme ad insonnia ed algie, siano alcuni tra i motivi principali per cui si fa ricorso agli oli essenziali a tutt’oggi.

Uno studio, pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience, suggerisce che annusare un composto presente nella lavanda (chiamato linalolo) abbia effetto sulle stesse aree del cervello su cui hanno effetto gli ansiolitici, ma senza gli effetti collaterali di rallentamento psicomotorio, che possono presentarsi con l’assunzione di questa categoria di farmaci.

Nel 2009, uno studio pubblicato su Holistic Nursing Practice ha trovato, che l’uso degli oli essenziali di lavanda e rosmarino era associato ad una riduzione dei livelli di stress e frequenza cardiaca negli studenti del corso di laurea in scienze infermieristiche che sostenevano esami.

Cos’è l’ansia?

L’Associazione Psicologica Americana (APA) definisce l’ansia come un’emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, preoccupazione e cambiamenti fisiologici, come l’aumento della pressione sanguigna.

L’ansia è una condizione di stress elevato collegato alla paura, ma una paura senza oggetto, senza una reale minaccia. Questo senso di grande insicurezza colpisce, almeno una volta nella vita, il 15 % degli esseri umani. Risulta essere 3 volte più diffusa della depressione, di cui si parla tanto!

Riconoscere la differenza tra normali sensazioni d’ansia e disturbo d’ansia che richiedere supporto medico, può aiutare la persona ad identificare e curare il disturbo.

I migliori oli essenziali per l’ansia e lo stress:

Ecco un elenco degli oli essenziali più efficaci per alleviare l’ansia e lo stress quotidiano.

1. Olio Essenziale di Lavanda

lavanda

La Lavanda è uno dei più comuni oli essenziali che promuovono il rilassamento, poiché calma i nervi e distende i muscoli. In gergo medico si dice, che possiede un’attività spasmolitica a livello centrale.

Se si soffre di ansia e stress con una certa frequenza, è bene averlo sempre a portata di mano.

La lavanda ha dimostrato essere in grado di abbassare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Riduce l’agitazione e migliora la qualità del sonno.

È consigliabile usare un rollerball da applicare sulle tempie e sui polsi, o (sempre in combinazione ad un olio vettore) per un massaggio rilassante.

Un altro modo per godere dei benefici dell’olio essenziale di lavanda e usare l’olfatto: aggiungere qualche goccia nel diffusore preferito, oppure annusare direttamente dalla bottiglietta, facendo dei respiri profondi.

2. Olio Essenziale di Rosa

rose

Si tratta di un olio molto più costoso, perché ci vogliono circa 10.000 rose per produrre 5 ml di olio essenziale.

L’olio essenziale di rosa si estrae dai petali ed è un olio davvero eccezionale. Il suo profumo calma le emozioni, il mal di testa e bilancia i livelli ormonali.

Si conosce la rosa per le sue proprietà tonificanti durante periodi di forte stress e depressione. Quest’olio può essere usato per fare un bagno tiepido (basterà qualche goccia nell’acqua), o applicato direttamente sulla pelle per aiutare gli sbalzi d’umore.

3. Olio Essenziale di Ylang Ylang

ylang-ylang

Estratto dall’albero indonesiano Cananga, l’olio essenziale di Ylang Ylang favorisce sensazioni di gioia. Allo stesso tempo riduce la frequenza cardiaca, migliora l’umore e favorisce il rilassamento.

Inalare Ylang Ylang aiuta a lasciare andare le emozioni negative, riducendo lo stress e funzionando da rimedio naturale contro ansia e depressione.

4. Olio Essenziale di Bergamotto

bergamotto

L’olio essenziale di Bergamotto viene prodotto dalla scorza di questo agrume. Viene spesso usato nella Medicina tradizionale cinese per aumentare l’energia, combattere infezioni batteriche ed aiutare la funzione digestiva.

Ma non solo! L’olio essenziale di bergamotto ha un’importante funzione antidepressiva, favorendo sensazioni di gioia, freschezza mentale e di energia.

Quest’olio migliora la circolazione sanguigna, stimola le secrezioni ormonali e la digestione, apportando equilibrio all’organismo.

5. Olio essenziale di Camomilla

camomilla

Se ti piace la camomilla, apprezzerai gli effetti calmanti dell’olio essenziale di camomilla tedesca o camomilla romana.

La camomilla favorisce il rilassamento, riduce l’ansia ed esplica una funzione calmante sul sistema nervoso. Si usa anche per calmare l’infiammazione del tratto digestivo, regolando l’umore ed i livelli di stress.

Per placare lo stress, combinare l’olio essenziale di camomilla con un olio vettore, ed applicare sul plesso solare e sull’ombelico.

6. Olio Essenziale di Melissa

melissa

La Melissa, usata da centinaia di anni, è conosciuta anche come elisir di vita. Utile nei casi di sbalzi di umore, possiede anche un ruolo anti insonnia. Il suo olio essenziale calma la mente e rafforza il sistema nervoso. Agisce da antidepressivo naturale, dal momento che dissolve sentimenti di tristezza e preoccupazione. Aggiungere ad un bagno tiepido o massaggiare direttamente sulla pelle, per favorire il rilassamento, ridurre stress ed ansia.

7. Olio Essenziale di Gelsomino

gelsomino

L’olio essenziale di gelsomino è largamente usato in Asia come rimedio naturale per l’ansia, lo stress, l’insonnia e la depressione.

In Cina, il Gelsomino è tradizionalmente usato per liberare il sistema respiratorio. Agisce da sedativo naturale, e migliora sia l’umore che i livelli energetici. Applicare direttamente sui polsi o sul collo per favorire il rilassamento o aggiungere alcune gocce ad un bagno caldo.

8. Olio Essenziale di Salvia Sclarea

salvia

Col suo bel profumo di terra, la Salvia Sclarea si dimostra efficace nel calmare lo stress e l’ansia. L’olio agisce come antidepressivo, favorendo sensazioni di benessere e di pace interiore.

La Salvia Sclarea è anche conosciuta come equilibratrice ormonale, e riduce i sintomi della sindrome premestruale.

Applicare direttamente sui piedi o sui punti di pulsazione, per aiutare a bilanciare gli ormoni. In alternativa, è possibile combinarla con alcune gocce di camomilla in un bagno caldo.

9. Olio Essenziale di Neroli

neroli

Derivato dall’agrume che porta lo stesso nome, Neroli può essere usato per tanti disturbi, inclusa l’ansia.

Gli antichi sacerdoti egiziani usavano l’olio essenziale di Neroli per guarire corpo, mente ed anima.

Agisce da sedativo, ed allontana sensazioni di rabbia, irritabilità e preoccupazione. Si rivela utile anche nei casi di depressione post partum. Rilassa sia il corpo che la mente.

Aggiungere alcune gocce ad un bagno caldo, o massaggiare direttamente sulla pelle per alleviare stress ed ansia.

10. Olio Essenziale di Basilico

basilico

Uno degli oli essenziali meno conosciuti, il Basilico è uno dei migliori oli essenziali usati per mitigare l’ansia e migliorare l’umore.

Considerato il re delle erbe in India, viene adorato come sacro per le sue proprietà altamente benefiche. L’olio essenziale di Basilico ha un effetto calmante sul sistema nervoso, mitigando ansia, fatica mentale e depressione. Agisce anche da stimolante naturale, favorendo sensazioni di pace interiore e chiarezza mentale.

Aggiungere alcune gocce al diffusore, per godere del suo aroma lenitivo e rilassante. 

Miscele di oli essenziali per combattere ansia e stress

dōTERRA Serenity® Restful Blend

doterra serenity blend

Serenity Restful Blend possiede un aroma calmante e rilassante. Si può immediatamente sentire l’effetto di questo blend, che induce uno stato di quiete.

doTERRA Serenity combina oli essenziali rinomati per la loro capacità di attenuare sensazioni di tensione e calmare le emozioni, e favorire un sonno ristoratore se usati aromaticamente. Questi oli sono: Lavanda, Cedro, Maggiorana, Camomilla Romana, Ylan Ylang, Ho Wood, Vetiver, Vaniglia.

L’aggiunta degli oli essenziali di Cedro, Ho Wood, e Vetiver conferiscono a doTERRA Serenity un aroma equilibrante che calma quando è ora di staccare la spina.

Come usarlo?

  • Applicare una o due gocce sulle mani ed inalare lungo tutta la giornata, o usare di notte attraverso un diffusore per conciliare il riposo notturno.
  • Applicare alle piante dei piedi per aiutare a rilassarsi prima di andare a dormire.
  • Per ottenere un effetto potenziato, doTERRA Serenity può essere usato in unione a doTERRA Serenity Restful Complex Softgels. La diffusione dell’olio essenziale doTERRA Serenity crea un ambiente rilassante, mentre le capsule molli favoriscono un sonno ristoratore.
  • Aggiungere una o due gocce in un bagno caldo con Sali Epsom, per creare un’esperienza rilassante e rigenerante.
  • Applicare due o tre gocce dietro il collo per ritrovare la calma.

dōTERRA Balance® Grounding Blend

doterra balance grounding blend

L’aroma caldo e legnoso di doTERRA Balance Grounding Blend produce un senso di calma e benessere. La perfetta mescolanza di Spruce, Ho Wood, Frankincense, Blue Tansy, e Blue Chamomile con Olio Frazionato di Cocco crea una fragranza che promuove tranquillità e rilassamento.

Spruce, veniva usato dai nativi americani per curare la salute e lo spirito, ed è ancora usato a tutt’oggi per portare armonia alla mente ed al corpo. Ho Wood, Blue Tansy, e Blue Chamomile possono attenuare sensazioni di ansia, mentre Frankincense fornisce un effetto equilibrante sulle emozioni.

Come usarlo?

  • Iniziate la giornata mettendo Balance sulla pianta dei piedi, per favorire sensazioni di calma e tranquillità per tutto il giorno.
  • Usare tre o quattro gocce in un diffusore di vostra scelta.

Adaptiv™ Calming Blend

adaptive calming blend

Quando la tensione e lo stress sembrano non darvi tregua, Adaptiv Calming Blend è la soluzione giusta. Purtroppo, questa miscela di oli essenziali è disponibile solo per il mercato americano, ma spero che presto diventerà disponibile anche in Europa.

Adaptiv può essere utile per aiutarvi a sentirvi a vostro agio tra le persone e le situazioni. Quando si avvicina una riunione importante o per altre importanti circostanze, tenete Adaptiv Calming Blend a portata di mano.

In studi preliminari, l’odore di Lavanda, un ingrediente cardine di Adaptiv, ha dimostrato di contribuire alla creazione di un contesto favorevole per compiti che richiedono un’attenzione continua.

Lavanda, Magnolia, Neroli, e Liquidambar forniscono effetti mitiganti lo stress, mentre l’Arancia Amara e la Menta Verde hanno azione energizzante. Copaiba e Rosmarino mitigano sensazioni di ansia per arricchire il blend calmante.

Sia che vi sentiate stanchi o agitati, o indecisi ed irritati, Adaptiv Calming Blend fa parte dei rimedi ai quali ricorrere per aiutare il corpo e la mente a sentirsi in equilibrio.

Come usarlo?

  • Usate Adaptiv Calming Blend in combinazione con le capsule Adaptiv per un’azione sinergica.
  • Immergetevi in un rilassante bagno con Sali Epsom aggiungendo tre-quattro gocce in acqua.
  • Miscelare tre gocce con Olio Frazionato di Cocco per un massaggio rilassante.
  • Diffondete l’olio attraverso un diffusore per ambienti per favorire una sensazione di calma ed equilibrio.
  • Applicare una goccia sulle mani, sfregare ed inalare profondamente quando necessario lungo tutta la giornata.

Per maggiori informazioni sui prodotti doTERRA clicca QUI.

Altri prodotti naturali per alleviare ansia e stress:

Assumere degli integratori alimentari può aiutare a controllare gli stati ansiosi di lieve entità e ad alleviare lo stress quotidiano. Fra gli ingredienti principali, che dobbiamo cercare all’interno di un prodotto da assumere vi sono: la valeriana, nota per le sue proprietà calmanti e favorenti il sonno; la griffonia, fonte naturale di 5-idrossitriptofano, precursore naturale della serotonina; il biancospino, ed i Fiori di Bach.

Ecco alcuni dei migliori integratori anti-ansia disponibili sul mercato:

Altri consigli e considerazioni finali:

Come accennato prima, un’ansia che non influenza negativamente le nostre performance quotidiane, non viene percepita come un vero disturbo, ma come una normale risposta dell’organismo alle sollecitazioni quotidiane.

Al contrario, il vero disturbo d’ansia non è un qualcosa da sottovalutare. Richiede senz’altro l’apporto di figure professionali adeguate. Sedute di psicoterapia e/o il ricorso a farmaci ansiolitici (le benzodiazepine sono i farmaci d’elezione nel disturbo d’ansia) potranno essere la risposta giusta ad una situazione che da sola non potrebbe mai risolversi veramente, lasciando il soggetto in balia delle proprie emozioni negative.

In tutti gli altri casi, quando si tratta di stati d’ansia di entità lieve o moderata, il ricorso a rimedi naturali potrebbe essere più indicato.

Oltre agli integratori e agli migliori oli essenziali per ansia e stress, anche le tecniche di rilassamento quali training autogeno, yoga e meditazione possono essere un valido supporto per sintomi d’ansia moderata, che non richiedono cure farmacologiche o sedute di psicoterapia.

i-migliori-oli-essenziali-per-dolori-muscolari

I migliori oli essenziali per dolori muscolari

A chi non capita di avere delle giornate in cui siamo afflitti da dolori muscolari? Torcicollo, dolore lombare, tensione tra le scapole sono tra i più comuni problemi di questo tipo. In questo post cercherò di spiegare meglio come alleviare il dolore muscolare in modo naturale ed efficace, e quali sono i migliori oli essenziali per dolori muscolari.

La più immediata contromisura che ci viene da adottare in questi casi è il ricorso a farmaci da banco per alleviare il dolore e la tensione: antidolorifici, miorilassanti ed antiinfiammatori sono categorie di farmaci che tutti noi conosciamo bene. E se invece la natura ci venisse incontro, offrendoci alternative terapeutiche assolutamente naturali e prive di tutti quei fastidiosissimi effetti collaterali dovuti all’uso dei rimedi della farmacopea tradizionale? Sto parlando degli oli essenziali, da secoli usati nelle varie culture, per lenire e curare tantissimi sintomi.

Le cause del dolore muscolare

I muscoli sono fondamentali per il nostro normale funzionamento. Ci aiutano ad aprire gli occhi, a respirare, a parlare, a camminare e a sorridere…

I muscoli sono costituiti da fibre, che si contraggono e si distendono, e che sono collegati a ligamenti: quando lavorano si accorciano e si rafforzano, mentre se sono a riposo, si distendono. I muscoli sono molto flessibili e adattabili, ma sempre con dei limiti. Un sovraccarico può causare l’indolenzimento, provocato da l’acido lattico bloccato nelle fibre muscolari. Distendendo il muscolo e massaggiandolo riusciamo ad eliminare l’acido lattico e a lenire il dolore.  

Il dolore muscolare può essere dovuto a molteplici cause: un duro allenamento fisico, stress da lavoro, un lungo viaggio in auto o in aereo, un problema cronico come la fibromialgia o l’artrite. Sebbene per questi ultimi due problemi sia essenziale consultare il proprio medico di fiducia o uno specialista, per la messa a punto di un piano terapeutico specifico, l’uso degli oli essenziali può affiancare terapie mediche tradizionali, favorendo il corretto afflusso sanguigno alle zone interessate, e promuovendo un sollievo da ansia e stress che, pur non influendo direttamente sul sintomo da trattare, contribuiscono a porre l’organismo in una condizione maggiormente adatta a rispondere positivamente alla condizione da riequilibrare.

Perché usare gli oli essenziali per il dolore muscolare

olio-essenziale

Quando i nostri muscoli sono contratti e doloranti, il ricorso al massaggio con gli oli essenziali risulta estremamente efficace perché favorisce una maggiore irrorazione sanguigna e, stimolando il sistema limbico, promuove un effetto miorilassante.

L’uso degli oli essenziali può risultare molto efficace in caso di dolori muscolari da tensione o stress, spasmi muscolari dopo lo sport, mal di schiena, crampi muscolari, o strappi muscolari.

Applicare gli oli essenziali con un leggero massaggio sulle zone interessate, aiuta a far distendere i muscoli, a far penetrare i principi attivi, a migliorare la circolazione sanguigna e la produzione del calore, a facilitare gli scambi cellulari…

Gli oli essenziali, inoltre, sono l’alternativa perfetta ai farmaci convenzionali, ricchi di effetti collaterali. Se hai fatto caso, la maggior parte dei prodotti in commercio, come gel e creme con estratti naturali, contengono anche oli essenziali.

Quali sono i migliori oli essenziali da usare per i dolori muscolari

Gli oli essenziali maggiormente indicati per lenire il dolore muscolare sono:

  • Wintergreen:
wintergreen
Wintergreen

Questo olio è presente in molti prodotti da massaggio e unguenti per sportivi.

Gli Inuit canadesi usano questa pianta normalmente sotto forma di tisana per lenire infiammazioni di qualunque origine.

L’olio essenziale di wintergreen viene estratto dalle foglie attraverso la distillazione a corrente di vapore acqueo, ed ha un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e antispasmodica. Scalda localmente il muscolo, dilata i vasi sanguigni e permette una migliore circolazione.

È privo di controindicazioni, ma è consigliabile usarlo diluito con un olio vegetale, come olio di calendula, iperico, arnica oppure olio frazionato di cocco.

  • Menta piperita:
menta piperita
Menta Piperita

Presenta spiccate proprietà antinfiammatorie ed analgesiche. Questo olio essenziale è indicato anche in caso di fibromialgia, dolore mio-fasciale, artrite ed emicrania.

Se ne consiglia il massaggio sulle zone interessate usando un olio vettore, oppure aggiungendo alcune gocce per il bagno in vasca, oppure ancora usando un diffusore da accendere durante il giorno. Attenzione a non usare la menta piperita nel diffusore durante la notte, poiché la sua azione tonica ed attivante potrebbe negativamente influire durante il sonno.

Per maggiori informazioni leggi anche: OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA: PROPRIETÀ, USI E CONTROINDICAZIONI

  • Elicriso:
elicriso
Elicriso

Originario del Mediterraneo, dove da millenni è stato usato per le sue virtù, svolge un’azione spasmolitica ed antinfiammatoria. Addirittura pare essere efficace nel dolore neuropatico, come ad esempio nella sciatalgia. Da usare come gli altri oli essenziali. Assolutamente vietato durante tutta la gravidanza.

  • Copaiba:
copaiba
Copaiba

Usato dai nativi del Brasile a scopi curativi sin dal sedicesimo secolo, questo è l’olio essenziale antinfiammatorio per eccellenza.

Grazie al suo composto chimico principale beta-cariofilene, l’olio essenziale di Copaiba è perfetto per curare dolori muscolari. Ha una potente azione antinfiammatoria, antidolorifica, neuroprotettiva e, inoltre, migliora la circolazione sanguigna.

Diluito con un olio vettore, può essere utilizzato per massaggiare le zone interessate, anche in abbinamento con altri oli essenziali elencati qui, come ad esempio l’olio essenziale di Menta Piperita e/o Wintergreen.

Per maggiori informazioni leggi anche: OLIO ESSENZIALE DI COPAIBA: PROPRIETÀ’, USI E CONTROINDICAZIONI

  • Pepe nero:
pepe nero
Pepe nero

Il suo effetto riscaldante sulla pelle promuove la circolazione sanguigna ed è un ottimo analgesico per l’artrite ed i dolori muscolari. Da usare come gli altri oli essenziali. Risulta controindicato se si è affetti da infiammazioni od ulcere gastrointestinali.

  • Rosmarino:
rosmarino
Rosmarino

Le sue proprietà analgesiche lo rendono prezioso contro tutti i tipi di dolori muscolari. Risulta controindicato in gravidanza e se si è affetti da patologie quali ipertensione ed epilessia.

  • Dragoncello:
dragoncello
Dragoncello

È un eccellente antispasmodico neuromuscolare, e riesce a lenire anche i dolori derivanti da stress. Risulta utile contro gli sforzi fisici o per i massaggi sportivi. Avendo un buon tasso di penetrazione, passa facilmente attraverso il sangue e raggiunge la massa muscolare profonda e la sinovia, dove svolge una funzione fortemente antispasmodica. Non ci sono controindicazioni al suo uso.

  • Lavanda:
lavanda
Lavanda

Oltre a vantare proprietà rilassanti ed ipnotiche, la lavanda mitiga lo stress e l’ansia e favorisce la circolazione sanguigna. Sia inalata, che usata per massaggio con un olio vettore, che aggiungendo alcune gocce per il nostro bagno in vasca (10-15 gocce in acqua tiepida), la lavanda fornirà i suoi benefici sia a livello fisico che mentale. Non vi è nessuna controindicazione al suo uso.

Miscele di oli essenziali:

doTERRA ha ideato una miscela speciale dedicata alle problematiche osteo-muscolari, chiamata Deep Blue.

Questa miscela di oli essenziali ha un effetto miorilassante, risulta utile per alleviare le tensioni, le contratture e ridurre il dolore dovuto a fenomeni infiammatori.

I componenti di Deep Blue sono stati scelti per lavorare in sinergia per fornire sollievo ed un’azione rinfrescante e anti-stress.

Ecco quali sono gli oli essenziali che compongono la miscela Deep Blue: Wintergreen, Canfora, Menta piperita, Blu Tanaceto (Blue Tansy), Ylang-Ylang, Camomilla tedesca (Blue Chamomile), Elicriso e Osmanto.

Se si è in gravidanza, se si sta allattando o sei si è in cura con un medico, meglio consultare un medico di fiducia prima di usare Deep Blue. Evitare il contatto con gli occhi, la parte interna delle orecchie ed aree sensibili.

Come usare gli oli essenziali per dolori muscolari

Nel caso di dolori muscolari gli oli essenziali possono essere applicati sulla pelle attraverso:

  • un massaggio locale delicato, oppure
  • un impacco (freddo o caldo), in modo da prolungare il contatto dell’olio essenziale con la pelle. Questo tipo di applicazione può risultare particolarmente utile in caso di dolori infiammatori e/o intensi (impacco freddo per anestetizzare la zona) e contratture (impacco caldo).

Per un maggiore effetto è possibile abbinare gli oli essenziali ad altri oli vegetali come ad esempio:

Arnica montana:

è un olio essenziale molto efficace in problemi come l’artrite, il tunnel carpale ed il dolore muscolare da sforzo, tendiniti. Le sue proprietà vasodilatatrici favoriscono lo smaltimento delle sostanze algogene (che generano dolore) presenti nei muscoli. L’olio di arnica deve essere utilizzato solo per via esterna. Qualora venisse ingerito, si possono verificare disturbi al fegato, gastrite, nausea, vomito, mal di testa, pressione bassa e palpitazioni.

L’olio di arnica si sposa bene con gli oli essenziali di Elicriso, Rosmarino, Eucalipto.

Iperico:

questo olio è perfetto per i dolori alla schiena o collo, grazie alle sue proprietà antalgiche e antinfiammatorie. Bisogna però fare attenzione, perché è un olio fotosensibile e non andrebbe mai applicato prima di un’esposizione solare.

L’olio di iperico si sposa bene con i seguenti oli essenziali: Wintergreen, Lavanda.

Calendula:

raccomandato per pelli sensibili ed ha un’azione distensiva ed antinfiammatoria. Si sposa bene con gli oli essenziali di Elicriso e Lavanda.

conclusione

Gli oli essenziali possono essere un aiuto davvero valido se si soffre di dolori muscolari. Non solo risultano efficaci nel lenire i sintomi dolorosi e l’infiammazione, ma anche (attraverso l’inalazione) nel placare la tensione, l’ansia e lo stress, che potrebbero essere alla base dei dolori muscolari.

Tuttavia, nel caso di dolori che durano da più di tre mesi e che interferiscono con la normale qualità della vita, è consigliabile rivolgersi ad uno specialista, che saprà mettere a punto una terapia farmacologica tradizionale da abbinare magari a tecniche come l’osteopatia.

E tu hai mai usato gli oli essenziali per lenire dolori muscolari? Condividi con me la tua esperienza nella sezione commenti, e non esitare a contattarmi se hai qualche domanda o hai bisogno di acquistare gli oli essenziali ad un prezzo agevolato. Sarò lieta di aiutarti!